WhatsApp e le truffe
07/10/2015 Release by Sara Cassina
In Sintesi
#WhatsApp è un canale di diffusione di molte truffe, serve sempre un minimo di razionalità e buon occhio.
La notizia
WhatsApp e le truffe: come tutelarsi per evitare di venire ingannati?
- WhatsApp informa sulla propria guida ufficiale che in nessun caso l’applicazione vi invierà delle email con il proprio Logo se non avete preventivamente chiesto supporto per risolvere una questione che riguarda un vostro problema con l’app; se quindi non avete nessun ticket di supporto attivo evitate di cliccare sui messaggi non previsti provenienti dalla presunta WhatsApp;
- Ignorate categoricamente tutti i messaggi che sottolineano l’urgenza di fare qualche cosa: provocare ansia, paura all’utente è un sistema molto utilizzato dai malintenzionati per invitare le persone a cliccare su link malevoli che rimandano al download di malware e virus vari;
- Prima di cliccare su qualsiasi LINK informatevi sul web; se qualcosa non vi quadra perché ritenete il messaggio un po’ strano, o è la prima volta che ne ricevete uno così è consigliabile fare una piccola ricerca su internet per verificare se il messaggio è una truffa perché mandato già a più persone, che possono essere state anche “gabbate”;
- Controllare se il messaggio ha un senso logico, è ben scritto o non presenta errori grammaticali; spesso gli scam che provengono dall’estero possono presentare errori grammaticali o di lessico che indicano alte possibilità di un messaggio pre impostato e tradotto con un traduttore automatico: sintomo che qua gatta ci cova!;
- Se l’email vi sembra sospetta e presenta dei numeri o un sito web di contatto, non chiamate o visitate con il vostro smartphone questi contatti perché è molto probabile che siano gestiti da persone che sono già d’accordo con gli hackers malintenzionati;
- WhatsApp comunica gli aggiornamenti della propria applicazione solamente tramite il sito web ufficiale (dove trovate le Beta) e sul Google Play Store: evitate tutti quei messaggi fasulli che vi invitano a scaricare un presunto aggiornamento dato che questo sistema esula da quello ufficialmente utilizzato dall’applicazione;
- Se volete sentirvi più sicuri potete installare sul vostro dispositivo mobile un Antivirus che comunque dovrete aggiornare costantemente; ovviamente quelli con licenza sono i migliori ma anche i più costosi.
Allegati:
whatsapp-truffe.jpg